COSÌ NASCE #piuvicinimenosoli
un progetto dell’Associazione Per Nia Onlus, che ha lo scopo di acquistare e distribuire dei telefoni e dei tablet con cui i malati, nei reparti di isolamento COVID di diversi ospedali in Italia, possano comunicare a voce e in video con parenti all’esterno dei reparti e rendere così la loro degenza più motivata e umana. Gli operatori dal canto loro, grazie al supporto degli psicologi EMDR, specialisti in traumi da emergenza, potranno avere dei momenti di sostegno e recupero.
Il nostro obiettivo
L’obiettivo è accorciare la distanza tra i malati ricoverati, da subito in isolamento, ed i loro familiari tramite la donazione di smartphone e tablet pronti all’uso e con connessione illimitata.
Troppe persone, in questi giorni, vivono la stessa drammatica realtà: troppi nonni, genitori stanno morendo senza nemmeno la possibilità di stargli “vicino” un’ultima volta. Questo riguarda anche le persone meno gravi che risentono emotivamente della solitudine, del vissuto dell’abbandono, portandoli a sentirsi confusi e ansiosi. Sentire i propri cari può fare la differenza nell’affrontare la malattia e l’emergenza. Dall’altra parte, il personale sanitario, è sotto pressione da troppi giorni senza avere la possibilità di ricevere un supporto psicologico che lo possa aiutare nella gestione dello stress, del carico di lavoro e della mancanza della famiglia.

Kit “SENTIAMOCI VICINI“
3 iPad 10″ Wi-fi;
+ 7 smartphone con SIM illimitata;
______________________________
= 10 device per Ospedale del valore totale di 6.000 €

ABBIAMO BISOGNO DI VOI
PER LASCIARLI MENO SOLI
Il nostro primo traguardo è raggiungere in brevissimo tempo il budget per l’acquisto dei primi 10 device per ciascuno dei 5 ospedali. L’obiettivo successivo sarà estendere questo progetto a più strutture ospedaliere possibili su territorio nazionale, facendo tesoro dei risultati e dell’esperienza maturati.

Ospedale Molinette
di Torino

Ospedale Arrigo di Alessandria

Ospedale Sacco
di Milano

Ospedale Martini
di Torino

Ospedale Amedeo di Savoia di Torino

Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Ospedale Maggiore
di Chieri

Ospedali Galliera
di Genova

Ospedale S.Andrea
di Vercelli

Ospedale Mauriziano
di Torino

Ospedale Oftalmico
di Torino

Budget raggiunto!

Manca poco!

C’è ancora bisogno di voi.
Quanto è stato raccolto ?
62.253 € aggiornato al 04/05/20
Si è conclusa la fase di raccolta fondi
Come posso donare?
Grazie!
Per saperne di più
Chi siamo?
La PER NIA Onlus, nata a Torino tre anni fa, è una associazione italiana nata dalla voglia di mantenere vivo il ricordo di un amico e un fratello attraverso il suo operato. L’associazione ha lo scopo di dare un aiuto concreto alle persone svantaggiate per ragioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, arrecando loro benefici conseguenti dallo svolgimento di prestazioni con finalità di solidarietà sociale.
Chi partecipa con noi?
- Wind3, la rete più grande d’Italia, fornirà schede sim illimitate in smartphone ad un prezzo molto vantaggioso riservato al progetto. Inoltre, installerà sui device i software più diffusi e necessari alle comunicazioni voce e video.
- Rekordata, leader in Italia nella fornitura di soluzioni tecnologiche ed innovative, fornirà i tablet con già installati tutti i software più diffusi e necessari alle comunicazioni video.
- L’Associazione per l’EMDR in Italia si occuperà del supporto psicologico degli operatori che lo richiederanno grazie a call video sui tablet.
Quando sarà finita l’emergenza, che ne sarà dei tablet?
#piuvicinimenosoli non intende fermarsi ad emergenza conclusa: i tablet e smartphone infatti resteranno in dotazione agli ospedali per i nuovi utilizzi a cui le strutture vorranno destinarli: gli iPad in particolare potranno essere completamente riprogrammati a distanza da Rekordata grazie al Mobile Device Management di Apple.
Detrazioni e deduzioni
È possibile scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze per dedurre o detrarre la propria donazione:
PERSONE FISICHE
DETRAZIONI (diminuiscono l’imposta da pagare)
è possibile detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 30% delle erogazioni liberali, in denaro e in natura, effettuate a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali per un importo complessivo non superiore a 30.000 euro annui (ex art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017);
DEDUZIONI (riducono il reddito imponibile)
è possibile dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni, in denaro e in natura erogate, a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali, fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (ex art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Se l’ammontare della deduzione è superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, è possibile riportare l’eccedenza fino al quarto periodo di imposta successivo.
PERSONE GIURIDICHE
DEDUZIONI (riducono il reddito imponibile)
è possibile dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni, in denaro e in natura, erogate a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali, fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (ex art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Se l’ammontare della deduzione è superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni , è possibile riportare l’eccedenza fino al quarto periodo di imposta successivo.
Per fruire delle agevolazioni fiscali devi conservare:
- ricevuta di versamento per donazioni con bollettino postale
- estratto conto bancario o postale per donazioni con bonifico, RID, carta di debito, assegno bancario o circolare
- estratto conto della carta di credito per donazioni con carta di credito
Ricorda che:
- le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra loro
- le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione
GRAZIE DI CUORE PER IL TUO SOSTEGNO, OGGI È PIÙ IMPORTANTE CHE MAI!
Per info e contatti:
Luca Talarico | Per Nia Onlus | 393 9231572 | info@piuvicinimenosoli.it